Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
10 maggio 2021
La notifica telematica non soggiace a limiti di orario: Cassazione

Dopo la Sentenza n. 75/2019 della Consulta, la notifica telematica può avvenire fino alle ore 24: la pronuncia riguarda il ricorso per Cassazione ma lo stesso vale per il giudizio tributario di merito.

In dettaglio, con Sentenza 5 maggio 2021, n. 11686, la quinta Sezione ha ricordato che la Corte Costituzionale, con sentenza n. 75 del 19 marzo 2019, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 16-septies, D.L. n. 179/2012 ("Ulteriori misure urgenti per la crescita del paese") convertito, con modificazioni, nella Legge n. 221/2012, inserito dall'art. 45-bis, comma 2, lettera b), D.L. n. 90/2014, ("Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari"), convertito, con modificazioni, nella Legge  n. 114/2014, nella parte in cui prevedeva che la notifica eseguita con modalità telematiche, la cui ricevuta di accettazione è generata dopo le ore 21 ed entro le ore 24, si perfezionasse per il notificante alle ore 7 del giorno successivo, anziché al momento di generazione della predetta ricevuta.

Nel caso in esame, dunque, alla stregua della declaratoria di illegittimità costituzionale di cui si e` detto, la Corte ha dichiarato tempestiva la notifica dell'appello eseguita telematicamente dopo le ore 21, come da avviso di accettazione generato dal sistema, dell'ultimo giorno utile per la proposizione del gravame.