Home

31 luglio 2021
La Corte sull’impugnazione tardiva della parte contumace
Con l'Ordinanza 27 luglio 2021, n. 21544, la Corte di Cassazione ha ricordato che, in tema di processo tributario, per stabilire se sia ammissibile l'impugnazione tardivamente proposta, sul presupposto che la parte rimasta contumace non abbia avuto conoscenza del processo a causa di un vizio della notificazione dell'atto introduttivo, occorre distinguere due ipotesi:
- se la notifica e` inesistente, la mancata conoscenza della pendenza della lite da parte del destinatario si presume "iuris tantum", ed e` onere dell'altra parte dimostrare che lo stesso ha avuto comunque contezza del processo;
- se invece la notificazione e` nulla, si presume la conoscenza della pendenza del giudizio da parte dell'impugnante, e dovra` essere quest'ultimo a fornire, anche mediante presunzioni, la prova di circostanze di fatto positive dalle quali si possa desumere il difetto di conoscenza anteriore o l'avvenuta conoscenza solo in una certa data.