Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
15 gennaio 2022
Tutti coinvolti i cointestarari del conto dalle presunzioni del fisco: Cassazione

Il conto cointestato autorizza le presunzioni fiscali rivolte a tutti i soggetti (spesso i coniugi), a meno di prova contraria.

Lo ha ricordato la Corte con Ordinanza 12 gennaio 2022, n. 735, con la quale gli ermellini hanno evidenziato che la co-intestazione di un conto corrente, attribuendo agli intestatari la qualita` di creditori o debitori solidali dei saldi di conto (art. 1854 cod. civ.), sia nei confronti dei terzi, sia nei rapporti interni, fa presumere la contitolarita` dell'oggetto del contratto.
Tuttavia, prosegue l'Ordinanza, detta presunzione da` luogo solo all'inversione dell'onere della prova e puo` essere superata dalla prova contraria - anche attraverso presunzioni gravi, precise e concordanti - che rimane a carico della parte che deduca una situazione giuridica diversa da quella risultante dalla cointestazione stessa.(v. in tal senso Cass. sez. 3 n. 19305 dell'8/9/2006 e Cass. sez. l n. 28839 del 5/12/2008).