Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
17 gennaio 2022
Il ricorso del giudice alle presunzioni semplici e il vizio di motivazione della sentenza: Cassazione

Con Ordinanza 12 gennaio 2022, n. 735, gli Ermellini hanno ribadito, con riferimento agli articoli 2727 e 2729 del codice civile, che spetta al giudice di merito valutare l'opportunità di fare ricorso alle presunzioni semplici, individuare i fatti da porre a fondamento del relativo processo logico e valutarne la rispondenza ai requisiti di legge, con apprezzamento di fatto che, ove adeguatamente motivato, sfugge al sindacato di legittimità.

Tuttavia, la Corte rileva che la censura per vizio di motivazione, in ordine all'utilizzo o meno del ragionamento presuntivo, non può limitarsi a prospettare l'ipotesi di un convincimento diverso da quello espresso dal giudice di merito, ma deve fare emergere l'assoluta illogicità e contraddittorietà del ragionamento decisorio, restando peraltro escluso che la sola mancata valutazione di un elemento indiziario possa dare luogo al vizio di omesso esame di un punto decisivo, e neppure occorre che tra il fatto noto e quello ignoto sussista un legame di assoluta ed esclusiva necessità causale.
Risulta infatti sufficiente che il fatto da provare sia desumibile dal fatto noto come conseguenza ragionevolmente possibile, secondo criterio di normalità, visto che la deduzione logica è una valutazione che, in quanto tale, deve essere probabilmente convincente, non oggettivamente inconfutabile (Cass. n. 22366/2021; n. 5279 del 2020; n. 22898 del 08/10/2013).