Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
23 maggio 2022
In claris non fit interpretatio: Cassazione

Qualora l'interpretazione letterale sia sufficiente ad individuare, in modo chiaro ed univoco, il significato e la portata precettiva di una norma di legge o regolamentare, l'interprete non deve ricorrere al criterio ermeneutico sussidiario della mens legis, il quale solo nel caso in cui, nonostante l'impiego del criterio letterale e del criterio teleologico singolarmente considerati, la lettera della norma rimanga ambigua, acquista un ruolo paritetico e comprimario rispetto al criterio letterale (Ordinanza 19 maggio 2022, n. 16229).