
Quando viene notificata una cartella di pagamento da parte dell'agente della riscossione, la prima domanda che ci si pone è: "ma la pretesa sarà prescritta?". Successivamente, prendendo contezza dell'anno di imposta del tributo, ci si pone l'ulteriore quesito "ma dopo quanto tempo deve essere notificata la cartella di pagamento?". Tuttavia, l'istituto giuridico della prescrizione spesso viene erroneamente confuso ed equiparato a quello della decadenza dai non addetti a lavori. Invece, la distinzione operata dal legislatore non solo attiene al nomen iuris delle due fattispecie in commento ma attiene, soprattutto, agli effetti giuridici che ne conseguono dall'applicazione di detti istituti giuridici.
Il presente lavoro avrà cura di approfondire la differenza sostanziale tra l'istituto della prescrizione e quello della decadenza, sotto il duplice profilo della decadenza dall'azione riscossiva e dall'impugnazione.
di Francesca Tommasei - Avvocato tributarista in Grottaglie
Ai sensi dell'