Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
15 luglio 2021
Riscossione
N. 102
La motivazione della cartella di pagamento

Parte del contenzioso tributario con l'Agenzia delle Entrate - Riscossione interessa l'impugnazione della cartella di pagamento. Come noto la cartella, al pari degli altri atti impugnabili, deve essere sempre motivata, infatti, un eventuale vizio di motivazione è idoneo ad incidere sulla sua nullità.

Si farà, dunque, il punto sull'argomento, anche alla luce dei recenti interventi della giurisprudenza di legittimità, affrontando anche il profilo, non trascurabile, riferito alla motivazione degli interessi su cui, negli ultimi anni, la giurisprudenza sta ponendo particolare attenzione.

di Rebecca Amato - Avvocato tributarista

IL DIFETTO DI MOTIVAZIONE

La cartella di pagamento è, solitamente, il primo atto tipico dell'Agente della riscossione mediante il quale viene portato a conoscenza del contribuente l'iscrizione a ruolo (definizione contenuta nell'articolo 10, D.P.R. n. 602/1973).

...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?