Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
19 luglio 2021
Accertamento
N. 104
I metodi accertativi analitico-contabile, analitico-induttivo e induttivo puro. Presupposti normativi ed effetti sul piano pratico

Ai fini dell'accertamento e della ricostruzione della unica, intesa come sola ed esclusiva, capacità contributiva del contribuente il legislatore tributario ha previsto diversi metodi di accertamento cui può attingere l'Amministrazione Finanziaria.

Il metodo di accertamento è lo strumento operativo con cui l'Ente impositivo può far emergere fenomeni evasivi individuando materia imponibile sottratta alla tassazione da parte del contribuente.

Nel presente contributo analizzeremo i metodi di accertamento a disposizione dell'Amministrazione Finanziaria verso i contribuenti tenuti alle scritture contabili.

di Michele Lotito - Dottore Commercialista in Corato

PREMESSA

Nel diritto tributario italiano esistono differenti norme dedicate alla struttura e conformazione dei metodi di accertamento, pur avendo tali disposizioni la mera funzione di regolare procedure e garanzie esterne al giudizio dell'Amministrazione Finanziaria sul fatto storico, senza...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?