Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
29 luglio 2021
Accertamento
N. 112
La solidarietà tributaria del cessionario negli atti impo-esattivi

Le disposizioni in tema di atti di accertamento-esecutivi ex art. 29, D.L. n. 78/2010 valevoli per le imposte dirette, l'IVA e l'IRAP, ed il contestuale venir meno, per questi tributi, della notifica della cartella di pagamento ex art. 25, comma 1, D.P.R. n. 600/72, in un'ottica di diritto di difesa e di tutela processuale, aprono diverse problematiche sulla necessità di notifica dell'atto accertativo-esecutivo non solo al debitore principale (cedente) che ha realizzato il fatto indice di capacità contributiva, ma anche al coobbligato in solido (cessionario), oltre che sui termini decadenziali di notifica, sul contraddittorio endoprocedimentale per l'IVA, e sulle informazioni che dovrebbe necessariamente contenere l'intimazione di pagamento quale primo atto della riscossione nei confronti del cessionario.

di Stefano Filippi - Dottore commercialista in Verona

L'ISTITUTO DELLA SOLIDARIETÀ

L'istituto della solidarietà, in diritto civile, è disciplinato dall'art. 1292 c.c. che considera tale l'obbligazione che consente al creditore di...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?