
Non di rado nel processo tributario, per ragioni ineludibili oppure di mera opportunità, sono coinvolti, in qualità di parti, soggetti ulteriori rispetto ai due indefettibili affinché venga a costituirsi il rapporto processuale.
Divengono, dunque, di fondamentale importanza per il difensore tributario la disamina dei tratti salienti dell'istituto del litisconsorzio, la messa a fuoco, nei loro lineamenti essenziali, delle concrete dinamiche processuali attraverso cui viene assicurata l'operatività di esso e l'individuazione dei confini entro cui si esplica tale operatività, quali vengono a delinearsi alla luce, anzitutto, degli approdi interpretativi della giurisprudenza di legittimità.
di Pasquale De Tellis - Avvocato tributarista in Trani
Con il termine "litisconsorzio" si fa riferimento all'insieme di casi in cui, per svariate ragioni, nel processo, sin dall'inizio o soltanto in una fase successiva, rivestono la qualità di parte soggetti ulteriori rispetto ai...