Home

6 dicembre 2021 N. 196
Contenzioso
Il disconoscimento delle sottoscrizioni recate da scritture private poste a fondamento dell'accertamento tributario
Non di rado gli enti impositori fondano gli accertamenti tributari su scritture private recanti la sottoscrizione (non autenticata da alcun pubblico ufficiale) del contribuente in verifica. In tal caso, ove quest'ultimo riscontri l'apocrifia della sottoscrizione, diviene decisivo formulare tempestivamente il disconoscimento della stessa, atteso che, in mancanza, la scrittura privata, ex art. 2702 c.c., ha efficacia di prova legale relativamente alla provenienza dal sottoscrittore delle dichiarazioni in essa contenute.
di Pasquale De Tellis - Avvocato tributarista in Trani
IL DISCONOSCIMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE RECATA DA SCRITTURA PRIVATA HA LA SUA APPLICABILITÀ NEL PROCESSO TRIBUTARIO
Nell'ambito di un processo eminentemente documentale quale quello tributario, non è infrequente che rivestano rilevanza, ai fini dell'assolvimento dell'onere...