Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
20 gennaio 2022
Contenzioso
N. 13
La prova in ambito tributario: dall'istruttoria procedimentale all'istruttoria processuale [terza parte]

La ricerca delle prove, in materia tributaria, avviene nella fase procedimentale-amministrativa: è in tale fase che si ravvisa il punto di partenza dell'istruttoria processuale, nonché la legittimità dell'esercizio dell'attività impositiva dell'Amministrazione Finanziaria. L'istruttoria processualeconsiste nella valutazione, ad opera del giudice tributario, di quelle stesse prove acquisite dall'Amministrazione Finanziaria nell'istruttoria amministrativa (PRIMA PARTE), avuto riguardo alle diverse tipologie accertative (SECONDA PARTE). In sede processuale, pertanto, il giudice tributario sarà chiamato ad accertare la rispondenza al vero dei fatti dedotti in giudizio dalle parti, per il tramite dei motivi di ricorso confezionati dal contribuente avverso l'atto impositivo impugnato o delle difese offerte dall'Amministrazione Finanziaria. La TERZA PARTE del presente approfondimento sarà rivolta alla disamina, sotto il profilo dottrinale e giurisprudenziale, dei mezzi probatori utilizzabili in sede processuale, avuto riguardo al carattere prettamente documentale del processo tributario. Particolare attenzione sarà rivolta al potere istruttorio conferito alle Commissioni tributarie, rammentando, però, che l'istruttoria processuale, seppur ad impulso d'ufficio, non può travalicare e/o ampliare i themata probandi offerti dalle parti.

di Maria D'Amelio - Avvocato Tributarista in Avellino

INTRODUZIONE

La TERZA PARTE dell'approfondimento "LA PROVA IN AMBITO TRIBUTARIO: DALL'ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE ALL'ISTRUTTORIA PROCESSUALE" sarà dedicata alla disamina delle diverse...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?