
L'istituto della sospensione del processo disciplinato dall'articolo 39, D.Lgs. n. 546/92 è stato affrontato nei suoi aspetti generali nel contributo "Le vicende particolari del processo: la sospensione del giudizio tributario" - di cui all'Informativa n. 142 del 20 Settembre 2021, in cui si evidenziavano le ipotesi di pregiudizialità esterna ed interna, oltre a esaminare anche altre cause di sospensione del processo tributario non di diretta promanazione dell'art. 39, ma comunque atte a determinare l'arresto temporaneo del giudizio.
Stante quanto già detto e senza per questo ripetersi, in considerazione della complessità dell'argomento si è ritenuto di focalizzare l'attenzione su specifiche fattispecie ricorrenti nella prassi che hanno generato dibattito circa la sospensione o meno del processo "dipendente".
Le fattispecie che si approfondiranno sono:
1. Il rapporto tra il processo avente ad oggetto l'accertamento e la cartella di pagamento promanante dal primo;
2. Il rapporto tra il processo avente ad oggetto l'accertamento societario e il processo avente ad oggetto l'accertamento in capo ai soci;
3. La sospensione rispetto alla definizione agevolata.
di Rebecca Amato - Avvocato tributarista
La sospensione del processo, comporta un arresto temporaneo del giudizio, ovvero l'arresto di tutte le attività processuali, tale istituto, è stato affrontato in linea generale nel contributo "Le vicende particolari del processo: la sospensione del...