Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
14 febbraio 2022
Riscossione
N. 30
La notifica postale delle cartelle di pagamento per irreperibilità "assoluta" o "relativa" del destinatario

Affinché possa dirsi perfezionata la notifica a mezzo posta della cartella di pagamento, sono previsti differenti incombenti a carico del notificante, a seconda che il destinatario/contribuente sia "temporaneamente assente" al proprio domicilio ovvero irreperibile.

In questo approfondimento, ripercorriamo l'iter notificatorio della irreperibilità sia assoluta che relativa muovendo dal dato normativo contenuto nella Legge n. 890/82, passando per il procedimento previsto dalla normativa sull'accertamento fino a giungere alla disciplina specifica delle cartelle di cui al D.P.R. n. 602/73, il tutto alla luce dei principi generali contenuti nel codice di procedura civile.

Dirimente, anche in subiecta materia, il principio stabilito dalla Consulta, nella celebre sentenza 22 novembre 2012 n. 258.

di Silvia Siccardi - Avvocato tributarista in Rimini e Roma

INTRODUZIONE: UNA QUESTIONE SEMPRE ATTUALE

Torna ad essere di grande attualità - in particolare dopo il ritorno "a regime" delle attività di notifica delle cartelle di pagamento, sospese in virtù dei provvedimenti emergenziali covid-19 - il problema della...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?