Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
21 marzo 2022
Controlli e verifiche
N. 55
Violazioni formali e meramente formali: dalla Cassazione i criteri per distinguerle, ma la strada è ancora in salita

La distinzione tra violazioni formali e meramente formali, nonostante le previsioni statutarie e quelle contenute nel Decreto Legislativo n. 472/1997, non è mai agevole da un punto di vista concreto.

La giurisprudenza ha tracciato gli elementi distintivi tra le due fattispecie: fermo restando che entrambe non incidono sulla base imponibile, sull'imposta o sul versamento, la differenza risiede nel pregiudizio all'esercizio delle azioni di controllo, assente soltanto nelle violazioni meramente formali.

Nella recente sentenza n. 142/2022 della Corte di Cassazione tale distinzione, foriera di rilevanti conseguente pratiche, viene ripresa ed attuata in un caso in cui, pur in presenza dei presupposti sostanziali che legittimavano la detrazione dell'IVA sugli acquisti, il contribuente non aveva correttamente annotato le fatture nel registro degli acquisti.

di Pierluigi Antonini - Avvocato, Dottore di ricerca in diritto tributario

PREMESSA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

La recente sentenza 5.1.2022, n. 142 della Corte di Cassazione offre l'occasione per tornare su una tematica di sicura rilevanza in ambito sanzionatorio, vale a dire quella attinente alla distinzione tra le violazioni "...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?