Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
2 maggio 2022
Riscossione
N. 83
L'attivazione degli istituti definitori e la riscossione delle somme dovute - Modalità di pagamento ed abbattimento delle sanzioni

Il contribuente che riceve un accertamento fiscale dispone di tutta una serie di strumenti, normativamente previsti, per evitare di instaurare un contenzioso con l'Amministrazione finanziaria o incorrere nella riscossione coattiva dei tributi.

Questi strumenti mirano ad assicurare il giusto equilibrio tra la pretesa erariale, da un lato, i diritti del contribuente e l'effettiva capacità contributiva, dall'altro.

Tra i più diffusi emergono acquiescenza, adesione, conciliazione e mediazioneed al fine di agevolare la cognizione delle opportunità legate alla riscossione, il presente contributo propone una panoramica delle caratteristiche principali degli strumenti deflativi aventi maggiore appeal anche ai fini sanzionatori.

di Dario Palella - Dottore Commercialista

I) L'ACQUIESCENZA

In caso di notifica di un avviso di accertamento il contribuente ha l'opportunità, se rinuncia a presentare ricorso, di ottenere una riduzione delle sanzioni. L'accettazione dell'atto, giuridicamente definita "acquiescenza", comporta...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?