Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
13 giugno 2022
Riscossione
N. 112
Gli atti autonomamente impugnabili: l'ingiunzione di pagamento

L'art. 19, D.Lgs n. 546/92 contiene l'elenco degli atti avverso cui è possibile proporre impugnazione. L'elenco degli atti impugnabili benchè tassativo non è esaustivo, atteso che è possibile comunque impugnare un atto non rientrante nella suddetta elencazione ma a patto e a condizione che contenga una precisa determinazione della pretesa tributaria sia nell'anche nel quantum debeatur.

Particolare attenzione va posta al comma terzo, a mente del quale "Gli atti diversi da quelli indicati non sono impugnabili autonomamente. Ognuno degli atti autonomamente impugnabili può essere impugnato solo per vizi propri.

La mancata notificazione di atti autonomamente impugnabili, adottati precedentemente all'atto notificato, ne consente l'impugnazione unitamente a quest'ultimo".

Tra gli atti impugnabili rientra senza dubbio l'ingiunzione di pagamento, impugnabile, in via di principio, solo per vizi propri e non anche per vizi di merito (Cass., Ordinanza 13 gennaio 2022, n. 883).

di Francesca Tommasei - Avvocato tributarista in Grottaglie

GLI ATTI IMPUGNABILI

Il primo comma dell'art. 19, D.Lgs n. 546/92 contiene l'elenco degli atti che il contribuente può impugnare con ricorso dinanzi alla Commissione...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?