Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
20 giugno 2022
Contenzioso
N. 117
PTT e udienza da remoto. Principali caratteristiche del tessuto normativo di riferimento ed evoluzione della giurisprudenza

Il processo tributario telematico è stato avviato concretamente il 1° dicembre 2015. Inizialmente in vigore solo in alcune regioni, è poi stato gradualmente esteso a tutte le Commissioni tributarie.

Dal 15 luglio 2017 con il Sistema Informativo della Giustizia Tributaria (S.I.Gi.T.) il processo tributario telematico è attivo in tutto il Paese implementando così la procedura per la trattazione della pubblica udienza da remoto.

In tale contesto normativo risulta di grande attualità la sentenza della Corte costituzionale n. 73 del 18 marzo 2022, secondo cui la trattazione camerale(in alternativa alla pubblica udienza) soddisfa primarie esigenze di celerità e di economiaprocessuale, particolarmente avvertite in un processo, come quello tributario, che attiene alla fondamentale ed imprescindibile esigenza dello Stato di reperire i mezzi per l'esercizio delle sue funzioni attraverso l'attività dell'Amministrazione finanziaria.

di Dario Palella - Dottore Commercialista

IL QUADRO NORMATIVO DI INTRODUZIONE DEL PTT

A partire dal 2011 sono state poste le premesse normative per una progressiva digitalizzazione del processo tributario. In particolare, l'articolo 39, comma 8, D.L. n....

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?