Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
28 luglio 2022
Sanzioni e Ravvedimento
N. 145
Il procedimento sanzionatorio: irrogazione immediata autonoma e relativi profili applicativi e giurisprudenziali

Nel diritto tributario nazionale il procedimento d'irrogazione della sanzione è disciplinato nelle sue linee generali dagli artt. 16 e 17 D.Lgs. n. 472/1997.

Tale contestazione contempla essenzialmente tre modalità: l'irrogazione autonoma, l'irrogazione immediata con procedimento semplificato e l'irrogazione immediata con procedimento super-semplificato.

Contro l'atto notificato dall'Ente impositore il contribuente ha tre possibili soluzioni: versare gli importi nella misura di 1/3 dell'importo irrogato; proporre ricorso tributario innanzi alla Commissione Tributaria, presentare entro il termine per proporre ricorso deduzioni difensive se l'atto viene emesso ai sensi dell'art. 16.

di Michele Lotito - Dottore Commercialista in Corato

PREMESSA

Nell'ordinamento tributario italiano il procedimento di irrogazione delle sanzioni è disciplinato nelle sue linee essenziali dagli ...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?