
Sospensione, interruzione ed estinzione del giudizio rappresentano, notoriamente, anomalie al normale iter del processo tributario. Nella presente trattazione si analizzeranno gli eventi scatenanti e le deviazioni procedimentali che ne derivano.
Gli articoli compresi dal 39 al 46 di cui alla Sezione V rubricata "Sospensione, interruzione ed estinzione del processo" del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 "Disposizioni sul nuovo processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell'art. 30, Legge 30 dicembre 1991, n. 413" analizzano compiutamente le anomalie del processo tributario.
Detti articoli - del resto come tutti gli articoli propri della procedura in generale - si comprendono nella loro efficacia solo attraverso la giurisprudenza che, con la sua casistica, da voce alla loro messa in pratica.
di Donatella Amicarelli - Avvocato tributarista in Lamezia Terme
L'istituto della sospensione del processo tributario è stato oggetto di normazione e, quindi, di definizione, solo nell'attuale Codice (