Home

31 ottobre 2022 N. 200
Riscossione
La sospensione legale della riscossione: presupposti applicativi e ambito di operatività
La Legge n. 228/2012 (art. 1, commi da 537 a 544), stabilisce che è possibile chiedere la sospensione legale della riscossione degli importi indicati in una cartella o in ogni altro atto notificato dall'Agente della riscossione. Nel dettaglio risulta possibile presentare la domanda (mediante presentazione del modello SL1 reperibile sul sito internet www.agenziaentrateriscossione.gov.it) se le somme richieste dall'ente creditore sono state interessate da:
- pagamento effettuato prima della formazione del ruolo;
- provvedimento di sgravio emesso dall'ente creditore;
- prescrizione o decadenza intervenute prima della data in cui il ruolo è stato reso esecutivo;
- sospensione amministrativa (dell'ente creditore) o giudiziale;
- sentenza che abbia annullato in tutto o in parte la pretesa dell'ente creditore, emessa in un giudizio al quale l'Agenzia delle entrate-Riscossione non ha preso parte.
di Stefano Setti - Dottore commercialista
La disposizione normativa
In prima battuta risulta opportuno evidenziare che la sospensione legale della riscossione, disciplinata dall'