
L'accertamento con adesione, la conciliazione e la mediazione rientrano nella categoria dei cd. "istituti deflativi del contenzioso tributario" e costituiscono una serie di strumenti, normativamente previsti, messi a disposizione del contribuente, aventi lo scopo di evitare da un lato l'instaurazione di un defatigante, ed incerto, contenzioso tributario con l'Amministrazione finanziaria e dall'altro di incorrere nella riscossione coattiva dei tributi. Tali strumenti, come precisato anche dall'Agenzia delle Entrate, mirano ad assicurare il giusto equilibrio tra la pretesa erariale e la tutela dei diritti del contribuente.
Il presente contributo oltre ad analizzare la normativa di dettaglio di ogni singolo strumento deflattivo del contenzioso, avrà cura di evidenziare gli aspetti più propriamente riscossivi in caso di mancata osservanza degli accordi raggiunti con il Fisco.
L'accertamento con adesione è previsto e disciplinato dall'