Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
19 dicembre 2022
Accertamento
N. 233
Sul rapporto tributo – famiglia. Nota alla sentenza della Corte Costituzionale n. 209/2022 in tema di esenzione IMU sulla prima casa

Con la sentenza n. 209/2022, la Corte costituzionale si è espressa in ordine alle questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento all'agevolazione IMU per i componenti di un medesimo nucleo familiare contenuta nell'articolo 12, comma 2, quarto e quinto periodo, Decreto-Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici), convertito, con modificazioni, nella Legge 22 dicembre 2011, n.214 e modificato dall'art. 1, comma 707, lettera b), Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato). La decisione della Corte, scaturita dalle ordinanze della Commissione tributaria provinciale di Napoli e della stessa Corte costituzionale (che si è autorimessa la questione di legittimità costituzionale) permette di svolgere alcune riflessioni sul rapporto tra tributo e famiglia alla luce dei mutamenti sociali in atto.

di Chiara Doria - Dottoranda di ricerca in Diritto costituzionale, Michele Troisi - Professore di Giustizia costituzionale
Premessa

La sentenza in commento risulta particolarmente rilevante poiché pone in evidenza i molteplici nessi che legano il dovere tributario di cui all'articolo 53 della...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?