
Con il via libera definitivo del Senato alla Legge di Bilancio 2023, approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, si conclude l'iter di approvazione da parte del Parlamento.
Si è concluso infatti il 29 dicembre scorso l'esame della manovra senza alcuna variazione al testo arrivato dalla Camera, così da consentirne l'approvazione decisiva entro la tassativa scadenza di fine anno.
Tra le disposizioni fiscali presenti è stato convalidato il set di definizioni agevolate di cui potranno beneficiare i contribuenti nell'ottica di implementare sempre più un regime mirato alla c.d. tregua fiscale e di seguito si riporta una sintesi delle disposizioni fiscali aventi maggiore appeal per i contribuenti interessati.
Con la pubblicazione in G.U. n. 303 del 29.12.2022, la Legge n. 197, c.d. Legge di bilancio 2023, entra in vigore con decorrenza 1°...