Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
6 febbraio 2023
Accertamento
N. 23
I termini per l’esecuzione dell’azione accertatrice

L'imposizione tributaria rappresenta uno dei pilastri su cui si fondano i moderni stati di diritto, infatti in assenza delle entrate erariali, basate sulla capacità contributiva di ciascun cittadino, lo Stato non è in grado svolgere la propria attività istituzionale che dovrebbe garantire il benessere e la coesione sociale della collettività.

Nel nostro ordinamento la determinazione della capacità contributiva deve essere dichiarata dal singolo contribuente, mentre la corretta quantificazione è demandata, per il tramite delle Agenzie fiscali, all'Erario.

In questo contesto, esigenze di certezza del diritto, legate al rapporto fisco – contribuente, fanno sì che il potere di controllo dell'Amministrazione finanziaria non possa essere esercitato indefinitamente, ma che incontri un limite temporale.

Il legislatore fiscale, pertanto, ha previsto un termine, a pena di decadenza, entro il quale l'Amministrazione finanziaria possa esercitare i propri poteri ispettivi.

Fatta questa premessa, nel presente contributo si passeranno in rassegna i diversi termini che l'Amministrazione finanziaria deve rispettare ai fini dell'accertamento dei tributi e della contestazione delle sanzioni.

Da sempre questa materia è particolarmente complessa e sfaccettata, ma con l'avvento della crisi pandemica e delle relative disposizioni emergenziali il quadro si è ulteriormente complicato.

di Stefano Rossetti – Dottore Commercialista in Milano
I termini ordinari per la notifica dell’avviso di accertamento

L'articolo 43, D.P.R. n. 600/1973, per le imposte dirette, e l'...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?