Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
2 febbraio 2023
Contenzioso
N. 21
La definizione delle liti pendenti in Cassazione

La stagione della riforma della giustizia tributaria e del relativo processo – attuata con L. n. 130/2022 - è stata contraddistinta anche da interventi finalizzati, almeno nelle intenzioni, a smaltire l'enorme arretrato di giudizi tributari pendenti attraverso la definizione della lite prima della pronuncia giudiziale, in particolar modo quelli pendenti dinanzi la Corte di Cassazione. Nello specifico, l'articolo 5 della legge n. 130/2022 ha introdotto una definizione agevolata per i giudizi pendenti al 16 settembre 2022 (il cui perfezionamento è scaduto lo scorso 16 gennaio) e limitata alle sole liti di minor valore. La recente legge n. 197/2022 (Legge di bilancio 2023) ha, invece, riproposto (in linea con la precedente versione dell'art. 6 del D.L. n. 119/2018) una più ampia definizione delle controversie tributarie, applicabile a tutti i giudizi (pendenti in ogni stato e grado al 1° gennaio 2023, compreso quello di legittimità) che, accanto allo stralcio integrale di interessi e sanzioni, prevede un versamento delle imposte commisurato agli esiti parziali del giudizio fino a quel momento. Si tratta di due istituti alternativi, seppur con le differenze che si evidenzieranno nel presente articolo che chiamano (rectius, hanno chiamato, essendo già spirato il termine per presentare la domanda di definizione ai sensi dell'art. 5 della legge n. 130/2022) i contribuenti e i loro consulenti, nelle ipotesi di sovrapponibilità, ad effettuare le dovute valutazioni di convenienza.

Da ultimo, la medesima Legge di bilancio 2023, ha introdotto la rinuncia agevolata ai giudizi pendenti in Cassazione (da perfezionarsi al 30 giugno 2023) istituto sui generis che, di fatto, introduce una sorta di conciliazione ad hoc per i giudizi pendenti dinanzi la Corte di Cassazione che, seppur apprezzabile nelle intenzioni di deflazione, appare di non facile realizzazione e di ridotta convenienza.

di Avv. Antonini Pierluigi

Nel primo intervento a commento della L. n. 130/2022 - di riforma della giustizia tributaria e del relativo processo - era stato evidenziato come uno dei principali obiettivi della riforma del processo tributario dovesse essere quello del...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?