Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
23 marzo 2023
Controlli e verifiche
N. 56
Le novità in tema di credito d’imposta ricerca & sviluppo tra sanatoria certificazione e giurisprudenza

L'introduzione della sanatoria per la restituzione spontanea del credito d'imposta, assieme alla definizione agevolata prevista dalla Legge di bilancio 2023 per tutti gli atti di recupero non ancora impugnati o non definiti al 1° gennaio 2023 e la possibilità per le imprese di richiedere la certificazione per la qualificazione degli investimenti rappresentano le ultime novità relative al credito per attività di R&S. L'attuale normativa, ponendo l'impresa nella sostanziale condizione di scelta tra l'adesione alla sanatoria e la possibile via del contenzioso, non sembra favorire un approccio conciliatorio. Anche quando le Sezioni Unite della Cassazione si saranno espresse sul concetto di credito inesistente o non spettante, ai fini della norma in commento, sarà imprescindibile l'intervento del Legislatore su una materia divenuta oramai troppo complessa.   

di Michele Lotito - Dottore commercialista in Bari - Partner EY – TAX Business Tax Advisory
Premessa

In un nostro primo intervento (si veda Approfondimento n. 191, del 29 novembre 2021), avevamo analizzato l'impianto normativo relativo al credito d'imposta per attività di R&S evidenziando le difficoltà di applicazione della norma alle fattispecie concrete...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?