Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
4 maggio 2023
Contenzioso
N. 83
La conciliazione agevolata delle controversie tributarie, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

La Legge di Bilancio 2023, è oramai noto a tutti, ha previsto la possibilità per il contribuente/ricorrente di addivenire ad una soluzione bonaria con il Fisco attraverso la conciliazione agevolata della controversia insorta. Nell'ottica deflattiva del contenzioso tributario i commi da 206 a 212 della Legge di Bilancio 2023 introducono una particolare ipotesi di conciliazione fuori udienza, con un abbattimento delle sanzioni maggiorato rispetto alla disciplina a regime, contenuta negli artt. 48 e 48-ter, D.Lgs. n. 546/1992, e con una rateazione in cinque anni. All'indomani dell'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2023, l'Agenzia delle Entrate con la Circolare 19 Aprile 2023 n. 9 ha fornito i primi chiarimenti applicativi dell'istituto deflattivo in commento e che si analizzeranno con il presente contributo.

di Francesca Tommasei - Avvocato tributarista in Grottaglie
1. La conciliazione agevolata delle controversie tributarie

L'art. 1, comma 206, Legge 29 dicembre 2022, n. 197 ha previsto che:

...
Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?