Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
12 giugno 2023
Riscossione
N. 109
L’F24 a saldo zero: fattispecie, procedura e il caso della tardività (Interpello n. 297 del 18/04/2023)

Il modello di pagamento unificato F24 è necessario per procedere al versamento di importi dovuti a Stato, INPS, INAIL e altri Enti, grazie al quale è anche possibile la compensazione di eventuali crediti risultanti nei confronti degli stessi. La compensazione dei crediti è soggetta a limitazioni di importo e in alcuni casi è necessaria l'apposizione del visto di conformità da parte di un soggetto abilitato al rilascio. La compensazione dei crediti all'interno del modello F24 può portare a un modello F24 con saldo zero e quindi il contribuente non deve procedere al versamento di alcuna somma. Tale casistica presenta delle particolarità affrontate più volte dall'Agenzia delle entrate, per ultimo nella Risoluzione n. 297/2023.

di Vito Cinquepalmi - Dottore Commercialista
Il modello F24

Il modello di pagamento unificato F24 viene utilizzato dai contribuenti per il versamento di tributi, contributi e premi. Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un'unica operazione il pagamento delle somme...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?