
Il perimetro del thema decidendum è solo e soltanto quello tracciato dal contenuto dell'atto impugnato e dai motivi di ricorso. Con Sentenza 11399 del 30 aprile, la quinta Sezione della Corte di Cassazione ricorda che il principio riguarda, a pieno titolo, anche l'ufficio impositore che proponga appello sollevando una questione non oggetto di accertamento, la cui motivazione non è integrabile in sede contenziosa; duplice la violazione commessa in casi come questo, che investe, da un lato, il profilo processuale del divieto di ius novorum previsto dall'articolo 57, D.Lgs. n. 546/92, dall'altro, quello sostanziale contenuto nelle norme sulla motivazione degli accertamenti.
Di grande impatto la conclusione cui perviene la Corte: non può mutare la natura dell'accertamento.
di Marco Ligrani - Dottore Commercialista in Bari
La Commissione Tributaria Regionale accoglieva l'appello proposto dall'Agenzia delle Entrate, avverso la sentenza di primo grado che aveva, invece, accolto il ricorso proposto dal un contribuente avverso un avviso di accertamento in materia di ...