
Quando le reali condizioni di inagibilità o inabitabilità di un immobile sono note all'Ente impositore, che ne prende atto in sede di rilascio del permesso di costruire, è irrilevante la circostanza che sia stata omessa la presentazione della dichiarazione IMU da parte del contribuente; in tali casi, infatti, sussiste comunque il diritto, in capo al contribuente, ad ottenere il trattamento agevolativo, consistente nel calcolo della base imponibile effettuato sul valore dell'area edificabile previo scomputo del valore del fabbricato in corso d'opera.
di Elisabetta Arcuri - Centro studi fiscale Seac
Una società impugnava degli avvisi di accertamento relativi ad IMU per gli anni 2012 e 2013, sostenendo che l'amministrazione comunale avesse calcolato in modo errato l'imposta dovuta, non tenendo in considerazione...