Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
2 novembre 2021 N. 172 - Accertamento
Linea dura della Cassazione sulle indagini finanziarie: i conti correnti dei soci non sono facilmente assimilabili a quelli della società "a ristretta base"

Ponendosi nella scia dei propri precedenti in materia, con la recente Sentenza 30414, depositata il 27 ottobre, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da una srl e dai suoi soci, che avevano contestato l'"assunzione" dei conti correnti personali - e con essi delle relative movimentazioni ritenute ingiustificate - nelle indagini finanziarie in capo alla società, nel presupposto della "ristretta base partecipativa".

In assenza di una prova rigorosa che dimostri l'interposizione del socio - come anche dell'amministratore - rispetto all'ente, la Corte ha escluso che il rapporto personale possa essere attratto nell'indagine in capo alla società, venendo - così - a decadere l'"impianto accusatorio" posto a base dell'accertamento.

La sentenza conferma il rigore che contraddistingue le indagini finanziarie ma, al contempo, sembra porre in discussione la stessa presunzione di "ristretta base", spesso causa degli accertamenti del fisco.

di Marco Ligrani - Dottore Commercialista in Bari

LA VICENDA PROCESSUALE

La società contribuente ha separatamente impugnato alcuni avvisi di accertamento, relativi al periodo di imposta 2007, con i quali venivano accertati maggiori ricavi non dichiarati della...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?