Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
9 novembre 2021 N. 177 - Accertamento
La motivazione è un requisito imprescindibile di ogni atto accertativo e non può mai essere integrata in giudizio

Il difetto di motivazione degli avvisi di accertamento, così come degli atti impositivi in genere, rappresenta una delle questioni più di frequente dibattute, attesa la sua centralità tra gli obblighi posti a carico dell'amministrazione finanziaria, la cui violazione è causa di nullità.

L'obbligo motivazionale si articola sulla base di numerose declinazioni, tra le quali spicca, per importanza, l'obbligo di allegazione degli atti menzionati e non conosciuti dal contribuente, dei quali l'accertamento non riproduca già il requisito essenziale.

È quanto ricordato con Sentenza 31976 del 5 novembre, con cui la Corte ha annullato una rettifica operata ai fini del registro per mancanza delle perizie sulle quali essa si era basata, "rifiutandone" il deposito, postumo, in sede giudiziale.

di Marco Ligrani - Dottore Commercialista in Bari

LA VICENDA PROCESSUALE

L'Agenzia delle Entrate notificava a due contribuenti un avviso di rettifica e liquidazione ai fini delle imposte di registro e ipo-catastali, con il quale accertava un maggior valore delle aree edificabili vendute a...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?