
La documentazione extracontabile, costituita da appunti personali del contribuente dai quali risulta l'annotazione dei compensi derivanti dall'attività professionale svolta, rappresenta un valido elemento indiziario dotato dei requisiti di gravità,precisione e concordanza che comporta, per il contribuente, l'onere di fornire la prova contraria allegando documentazione contabile a sostegno di essa.
In tali casi, è da considerarsi legittimo l'accertamento effettuato con metodo induttivo.
di Elisabetta Arcuri - Centro studi fiscale Seac
Un contribuente impugnava un avviso di accertamento con il quale l'Agenzia delle Entrate aveva determinato un reddito di lavoro autonomo superiore a quello dichiarato in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi.
...