
In caso di contestazione di maggior reddito rispetto a quello dichiarato, calcolato sulla base delle spese sostenute, non è sufficiente dimostrare che le spese che hanno dato impulso all'accertamento siano state coperte con le somme dismesse da un investimento e versate sul conto corrente.
Il contribuente ha l'onere di dimostrare, attraverso le movimentazioni bancarie, la correlazione tra le spese affrontate e le somme dismesse, dovendo dare prova che le somme dismesse siano state effettivamente utilizzate per coprire le spese contestate e che discendano da redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta.
di Elisabetta Arcuri - Centro studi fiscale Seac
L'Agenzia delle Entrate notificava a un contribuente un avviso di accertamento per maggior reddito a fronte di quello dichiarato, pari a zero, calcolato sulla base delle spese sostenute.
Il...