Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
26 maggio 2021 N. 67 - Garanzie processuali
Il doppio binario delle garanzie processuali alla luce dell'Ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite n. 10664 del 2021

Con l'Ordinanza n. 10664 del 22 aprile scorso, la Suprema Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, della nota e controversa questione relativa all'apertura della valigetta reperita, in sede di accesso, presso la società verificata, in mancanza dell'autorizzazione di cui all'art. 52, comma 3, D.P.R. n. 633/1972.

È ben noto che, diversamente da quanto accade in ambito penale, nell'ordinamento tributario non esiste una specifica disposizione di legge che sancisce la inutilizzabilità delle prove acquisite in violazione di uno specifico divieto.

Tale dibattuto tema, già oggetto di approfondita analisi nella precedente informativa n. 023 del 24 marzo 2021, viene nuovamente affrontato alla luce della recente Ordinanza n. 10664/2021, con la quale gli Ermellini, consapevoli (evidentemente) dell'abusivo e distorto uso, da parte dei verificatori, dell'art. 52, comma 3, D.P.R. n. 633/1972, chiedono (finalmente) l'intervento chiarificatore da parte della Sezioni Unite.

di Francesca Aliberti - Avvocata tributarista in Bari

IL COSTANTE ORIENTAMENTO GIURISPRUDENZIALE SULLA "SANABILITA'" DELLE INDAGINI IRRITUALMENTE ESPELTATE DAI VERIFICATORI

Con l'Ordinanza n. 10664/2021, torna ad essere nuovamente affrontato il dibattuto tema del doppio binario delle garanzie processuali...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?