Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
29 dicembre 2021 N. 211 - Reati documentali
Il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili

Il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili è previsto e punito dall'art. 10, D.Lgs n. 74/2000 a mente del quale: "Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da tre a sette anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, ovvero di consentire l'evasione a terzi, occulta o distrugge in tutto o in parte le scritture contabili o i documenti di cui è obbligatoria la conservazione, in modo da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume di affari".

Tale disposizione normativa è stata recentemente oggetto di riforma ad opera dell'art. 39, comma 1, lett. n), D.L. n. 124/20019, convertito con modificazioni nella L. n. 157/2019 grazie alla quale anche per tale ipotesi delittuosa è stato previsto un innalzamento della pena edittale.

Invero, la precedente formulazione prevedeva la pena della reclusione da un anno e sei mesi a sei anni.

di Francesca Tommasei - Avvocato tributarista in Grottaglie

IL REATO DI OCCULTAMENTO O DISTRUZIONE DI DOCUMENTI CONTABILI

La Suprema Corte di Cassazione con la Sentenza 7 febbraio 2021, n. 45122 traccia i confini del delitto in commento, e consolida da un lato l'orientamento della giurisprudenza di legittimità espresso con riferimento alla condotta...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?