Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
16 febbraio 2022 N. 32 - Doppio binario
Il doppio binario sanzionatorio alla prova del principio di proporzionalità nella commisurazione della pena

Con la pronuncia in rassegna, la Suprema Corta di Cassazione è nuovamente intervenuta sulla risalente tematica del doppio binario sanzionatorio tributario.

La fattispecie oggetto del giudizio di legittimità ha in questo caso riguardato la presentazione di una dichiarazione infedele, fattispecie sanzionata, sul versante amministrativo, dagli artt. 1, comma 2 e 5, comma 4, D.Lgs. n. 471/1997 (rispettivamente, per le imposte sui redditi e per l'IVA) e, sul versante penale, dall'art. 4, D.Lgs. n. 74/2000.

Il contribuente, infatti, lamentava l'applicazione di una ingente sanzione amministrativa, divenuta definitiva dopo il giudizio dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale adita e la condanna, nel relativo procedimento penale, alla pena della reclusione di un anno e quattro mesi.

di Pietro Rossomando - Avvocato tributarista in Roma

IL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM

Quella del ne bis idem è un'espressione che rinvia ad un principio ormai risalente, secondo il quale un soggetto non può essere sottoposto ad un doppio giudizio per ...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?