Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
20 aprile 2022 N. 76 - Reati a tutela del versamento delle imposte
I riflessi penali della rateizzazione del debito tributario

La Suprema Corte di Cassazione con Sentenza 29 marzo 2022, n. 11328 torna a pronunciarsi su una questione di particolare importanza in tema di reati tributari ed è quella di comprendere i riflessi che possono determinarsi sul piano penale a fronte della richiesta di rateizzazione del debito tributario.

Ebbene, la giurisprudenza di legittimità, dando seguito al proprio indirizzo maggioritario, chiarisce ancora una volta che: "l'accordo tra il contribuente e l'amministrazione finanziaria per la rateizzazione del debito, quantunque comporti la rimodulazione della sua scadenza, che viene scansionata nel tempo in corrispondenza ai termini delle singole rate, non esclude che, al verificarsi di detta scadenza senza la soddisfazione totale del debito, il reato resti comunque configurabile, in quanto la previsione di una causa sopravvenuta di non punibilità del fatto lascia immutata l'illiceità della condotta".

di Francesca Tommasei - Avvocato tributarista in Grottaglie

L'ISTANZA DI RATEIZZAZIONE QUALE CAUSA DI NON PUNIBILITÀ

L'art. 3-bis, D.Lgs n. 462/1997 prevede la possibilità per il contribuente, successivamente al ricevimento della comunicazione di irregolarità di cui...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?