Home

9 novembre 2022 N. 206 - Reati ex D.Lgs. 231/2001
L’autonomia della responsabilità dell’ente ex art. 8, D.Lgs. n. 231/2001 nella giurisprudenza della Corte di Cassazione
In tema di responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001, qualora sia intercorso un giudicato con declaratoria di prescrizione del reato-presupposto ovvero sentenza di non luogo a procedere nei confronti dell'imputato, il giudice di merito deve comunque procedere all'accertamento della responsabilità amministrativa dell'ente che ha tratto vantaggio dall'illecito penale “procedendo quanto meno ad una verifica incidentale del fatto del reato”.
È quanto emerge dall'analisi della disposizione di cui all'art. 8 del richiamato D.Lgs. n. 231/2001 che segna, secondo quanto affermato negli arresti della Corte di Cassazione, una perfetta autonomia tra la responsabilità dell'ente rispetto a quella della persona fisica che ha commesso il reato-presupposto.
È quanto emerge dall'analisi della disposizione di cui all'art. 8 del richiamato D.Lgs. n. 231/2001 che segna, secondo quanto affermato negli arresti della Corte di Cassazione, una perfetta autonomia tra la responsabilità dell'ente rispetto a quella della persona fisica che ha commesso il reato-presupposto.
di Pietro Rossomando - Avvocato tributarista in Roma
La responsabilità amministrativa degli enti: lo sfondamento delle barriere ideologiche e il definitivo crollo del dogma individualistico
Come noto, il