Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
21 giugno 2023 N. 116 - Sanzioni e Ravvedimento
Il principio di specialità

In un sistema fiscale che vede il proliferare di risposte punitive è fondamentale rintracciare e valorizzare tutte quelle previsioni normative che consentano di porre un freno alla moltiplicazione sanzionatoria. Nell'ambito dei rapporti tra diritto tributario amministrativo e penale, uno dei principali presidi è costituito dal principio di specialità di cui all'articolo 19, D.Lgs. n. 47/2000 che sarà oggetto di esame in questa sede. Il principio, benché importante, non opera per le violazioni commesse dalle persone giuridiche dal momento che, per esse, si verifica sempre uno sdoppiamento tra soggetto autore della violazione amministrativa (la società, come persona giuridica) e autore del reato (persona fisica).

di Pierluigi Antonini - Avvocato, Dottore di ricerca in diritto tributario
Dal doppio binario al principio di specialità

I rapporti tra il diritto tributario amministrativo e penale sono generalmente caratterizzati da un meccanismo a “doppio binario”. In buona sostanza, i due “sistemi” seguono strade parallele (o quasi) e, tendenzialmente, le...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?